Corso AIA: 4 passi per una migliore recinzione edilizia

Blog

CasaCasa / Blog / Corso AIA: 4 passi per una migliore recinzione edilizia

Apr 01, 2023

Corso AIA: 4 passi per una migliore recinzione edilizia

This AIA course covers the four essential steps to

Questo corso AIA copre i quattro passaggi essenziali per mantenere un involucro edilizio sano: valutazione delle richieste di riparazione, definizione delle priorità di riabilitazione, definizione del budget e pianificazione delle esigenze future.

Dividendo l'ambiente esterno da quello interno, il recinto dell'edificio è una delle parti più importanti della struttura. La recinzione non solo definisce l'estetica dell'edificio, ma protegge anche gli occupanti dagli elementi e facilita un clima confortevole e controllato. Con decine di componenti che compongono i gruppi esterni, dalle fondamenta al rivestimento fino al tetto, capire quali problemi affrontare per primi può essere scoraggiante.

In quanto sistemi interconnessi, gli elementi dell'involucro dell'edificio lavorano in sinergia, il che significa che prestazioni superiori in un insieme aiutano gli altri a funzionare al massimo; al contrario, una funzionalità inferiore alla media in qualsiasi componente ha un impatto negativo sui sistemi interdipendenti. Proprio come una perdita dal tetto può migrare e causare muffe e decadimento nei gruppi murari, le facciate fessurate e piegate mettono a dura prova le connessioni e i tetti. Una volta compromessa la recinzione dell’edificio, gli spazi interni soffrono, con umidità, aumento di calore, correnti d’aria, rumore e abbagliamento che fanno a gara per rendere la distinzione tra interno ed esterno più permeabile di quanto gli occupanti desidererebbero.

Con i dati sulle condizioni dell’edificio a portata di mano, i team di progetto si trovano ad affrontare la sfida di stabilire un budget e un calendario per gli aggiornamenti e le riparazioni. Come sapere quali preoccupazioni richiedono attenzione immediata e quali possono essere rinviate? È importante considerare fattori come per quanto tempo il proprietario intende mantenere la proprietà e quali aggiornamenti saranno più desiderabili per gli utenti dell'edificio. Con la guida di un architetto o ingegnere con esperienza nei sistemi di recinzione degli edifici, i gestori e i proprietari di proprietà possono determinare meglio quali riparazioni sono fondamentali per mantenere la sicurezza pubblica, quali sono necessarie per soddisfare i requisiti del codice e quali, se rimandate, porteranno a maggiori danni. , riparazioni più costose in breve tempo.

Sebbene la manutenzione ordinaria da parte dei professionisti della struttura sia essenziale per il corretto funzionamento dell'involucro dell'edificio, è indispensabile anche una valutazione periodica da parte di un professionista della progettazione qualificato. La capacità di dare priorità alle esigenze di riparazione dipende dalla catalogazione accurata delle carenze, la cui portata potrebbe non essere evidente a un occhio inesperto. Anche alcuni problemi semplicemente non sono visibili in superficie e richiedono sonde esplorative, analisi di laboratorio e/o calcoli strutturali per valutare con precisione l’entità del problema.

La fondazione è solitamente composta da calcestruzzo colato e armature, blocchi di calcestruzzo in muratura (CMU) o macerie. Le membrane impermeabili forniscono impermeabilizzazione per substrati di livello inferiore e vengono applicate sul lato positivo (esterno) o sul lato negativo (interno). I compositi di drenaggio e la pendenza dirigono l'acqua lontano dall'edificio.

Quando i sistemi di impermeabilizzazione delle fondazioni falliscono, segni di umidità, come perdite, superfici umide, scolorimento e corrosione delle armature incorporate, indicano la necessità di riparazioni. L'esposizione prolungata all'umidità può causare efflorescenze e crepe, compromettendo eventualmente l'integrità strutturale. Poiché l'azione capillare spinge l'umidità verso l'alto nel gruppo della parete esterna, può causare danni sistemici causati dall'acqua.

L’involucro dell’edificio può essere costituito da molti materiali diversi, ciascuno dei quali presenta una serie di problemi comuni. I cedimenti nella muratura possono essere visti come crepe nella malta e negli elementi della muratura, scheggiature (dove porzioni del materiale si staccano), piegamenti, spostamenti, efflorescenze, crescita vegetativa e altri deterioramenti sgradevoli. Per le facciate continue vetrate, i montanti piegati, le guarnizioni e i sigilli allentati, la condensa e la corrosione possono essere indice di invecchiamento e usura. Altri sistemi murali presentano problemi caratteristici dei materiali, dall'isteresi (flessione) nel marmo sottile all'olio (ammaccature e rigonfiamenti) nei pannelli metallici.

Nei sistemi con pareti a cavità, dove un rivestimento è legato a una parete strutturale di supporto, la combinazione di più materiali in un unico assemblaggio richiede un adeguamento per il movimento differenziale. Un rivestimento in mattoni si espanderà nel tempo man mano che l'argilla cotta assorbe l'umidità dall'atmosfera, mentre il muro di supporto CMU a cui è ancorato si restringerà man mano che il calcestruzzo si asciuga. Per consentire questo movimento naturale del materiale, giunti di dilatazione e angoli di scarico dovrebbero essere posizionati a intervalli regolari lungo ciascuna parete esterna. In caso contrario, il sistema murario non sarà sicuro e rappresenterà un pericolo per il pubblico.